I nostri bienni sono indirizzati a studenti con diverse esigenze scolastiche e in modo specifico ci rivolgiamo:
I nostri studenti svolgeranno gli esami di idoneità presso scuole con cui collaboriamo da diversi anni, site in Milano o nell’hinterland milanese.
La preparazione presso il nostro istituto richiede una frequenza giornaliera obbligatoria, l’orario è strutturato in base al corso frequentato. Inoltre i nostri studenti possono fermarsi tutti i pomeriggi ed essere seguiti nello studio pomeridiano. Le classi in cui verranno suddivisi i ragazzi non sono numerose, per favorire un recupero approfondito, personalizzato e stimolare l’attenzione.
Al centro del nostro progetto c’è lo studente che si troverà nelle condizioni di esprimersi al meglio per raggiungere gli obiettivi scolastici prefissati. Per questo ci avalliamo di personale docente con il quale condividiamo da anni lo stesso progetto educativo. Come scuola crediamo nella sinergia costante tra alunno, famiglia, corpo docente.
La nostra serietà è testimoniata dal lavoro svolto da più di 50 anni.
Il percorso del liceo linguistico è indirizzato ad acquisire la padronanza comunicativa di tre
lingue oltre l'italiano e comprendere l'identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
Dal primo anno del secondo biennio è impartito l'insegnamento in lingua straniera di una
disciplina non linguistica. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto l'insegnamento,
in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica.
Certificazione: Diploma Liceale, Liceo linguistico
Durata: 5 anni
Profilo. Il diplomato è in grado di:
Quadro orario settimanale degli insegnamenti obbligatori del Liceo linguistico
MATERIE | ANNO DI CORSO | ||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 2 | 2 | |||
Lingua e cultura straniera 1 (1 ora di conversazione col docente di madrelingua) |
4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera 2 (1 ora di conversazione col docente di madrelingua) |
3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera 3 (1 ora di conversazione col docente di madrelingua) |
3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Storia e geografia | 3 | 3 | |||
Storia | 2 | 2 | 2 | ||
Filosofia | 2 | 2 | 2 | ||
Matematica con informatica nel primo biennio | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra) |
2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell'arte | 2 | 2 | 2 | ||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 |