L'Istituto Nuova Monteceneri progetta e realizza interventi di recupero didattico, formazione, orientamento ed educazione mirati alto sviluppo complessivo delle persone.
Gli interventi che l'Istituto si propone sono quelli che intendono sfruttare tutti gli strumenti culturali di natura linguistica, comunicativa, scientifica, logica, tecnologica che possano risultare utili sia per la risoluzione di problemi che per la costruzione di schemi interpretativi della realtà.
Gli interventi di istruzione, differenziati naturalmente rispetto agli specifici indirizzi in cui la scuola è articolata, sono attenti ad evitare l'obsolescenza delle conoscenze, ricercando, in ogni disciplina, ciò che è destinato a rimanere comunque concetto fondamentale di base e non insistendo su ciò che presumibilmente decade per l'evoluzione tecnologica e di mercato. La scuola, intende assumere il ruolo di un centro di educazione permanente, attivando iniziative anche a favore di situazioni di emarginazione sociale.
Per l'informazione e la formazione, si mette a disposizione il sito internet dell'Istituto, chiaro, costantemente aggiornato.
Si ritiene necessario operare iniziando dalla centralità del giovane, passando dal dialogo con le famiglie, attraverso la programmazione didattica ed educativa e l’osservazione dei risultati, per raggiungere il sostegno e il recupero.
Per realizzare le finalità formative si ritiene importante:
Gli studenti possono acquisire le competenze-chiave attraverso le conoscenze e le abilità di base.
Conoscenze e competenze hanno come primo obiettivo la padronanza della lingua italiana in modo da acquisire le capacità di gestire la comunicazione orale, di leggere, comprendere e interpretare testi di vario tipo e di produrre lavori scritti con molteplici finalità.
Ovvia l’importanza che l’Istituto attribuisce alla conoscenza di almeno una lingua straniera, alla capacità di fruire del patrimonio artistico e letterario, all'utilizzo delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione.
L’area matematica si fonda sulla capacità di utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, di confrontare e analizzare figure geometriche, di individuare e risolvere problemi e di analizzare dati e interpretarli, sviluppando deduzioni e ragionamenti.
L’area scientifico-tecnologica viene sviluppata con particolare attenzione a metodi, concetti e atteggiamenti indispensabili per porsi domande, osservare e comprendere il mondo naturale e quello delle attività umane e contribuire al loro sviluppo nel rispetto dell’ambiente e della persona. In questo campo nello svolgimento della didattica curriculare assumeranno particolare rilievo l’apprendimento incentrato sull’esperienza e l’attività di laboratorio.
L’area storico-sociale riguarda la capacità di percepire gli eventi storici a livello locale, nazionale, europeo e mondiale, cogliendone le connessioni con i fenomeni sociali ed economici, favorendo la partecipazione responsabile alla vita sociale nel rispetto dei valori dell’inclusione e dell’integrazione.
La scuola e i docenti si impegnano a utilizzare metodologie e modelli innovativi nell'organizzazione della didattica: questo valorizza la loro libertà di insegnamento e di professionalità
La costruzione di una buona scuola capace di educare dipende soprattutto dal lavoro degli insegnanti e non da proposte “calate dall'alto”. Gli strumenti essenziali per questo percorso sono l’orientamento dei giovani e delle loro famiglie, la formazione dei docenti e il monitoraggio e la valutazione dei risultati progressivamente conseguiti.