Tutti i corsi

Liceo delle Scienze Umane

Nato con la riforma Gelmini, entrata a pieno regime nell'anno scolastico 2014/2015, è un liceo che presenta come materie base le scienze sociali, quali antropologia, psicologia, pedagogia e sociologia.

Oltre all'indirizzo tradizionale è disponibile anche l'Opzione Economico-Sociale, che propone una maggiore attenzione alle materie economico-giuridiche.

Liceo Scientifico

Il liceo scientifico è una delle scuole secondarie di secondo grado conosciute familiarmente come "scuole superiori".
Garantisce una preparazione di base completa e consente il proseguimento degli studi in qualsiasi facoltà  universitaria.
Prevede lo studio approfondito di discipline scientifiche quali matematica, fisica, scienze naturali ed informatica.

Liceo scientifico - Opzione Scienze Applicate

L'opzione Scienze Applicate fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi della cultura scientifico-tecnologica, in particolare scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, informatica e loro applicazioni.

Liceo Artistico

L'istruzione liceale artistica è indirizzata allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Guida lo studente a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell'ambito delle arti.

Presso il nostro Istituto sono attivi gli indirizzi Arti figurative, Architettura e Ambiente e Design.

Liceo Classico

Il liceo classico è una delle scuole secondarie superiori a cui si può accedere al termine della scuola secondaria, presenta un piano di studi in cui le materie principali sono quelle umanistico-letterarie.
Le materie caratterizzanti sono il latino e il greco antico.

Liceo Linguistico

Prevede in primo luogo l'insegnamento delle lingue straniere.
Fondamentale è acquisire la padronanza dell'inglese, in più vengono studiate altre due lingue a scelta tra francese tedesco e spagnolo; previsto anche lo studio della lingua latina, però solo nel primo biennio.
Ha come base lo studio della storia, della filosofia e della lingua inglese.

Ist. Tecnico - Settore economico - Indirizzo Turismo

Il diplomato ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico. Interviene nella valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell'ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell'azienda e contribuire sia all'innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell'impresa turistica inserita nel contesto internazionale.

Ist. Tecnico - Settore Economico - Amministrazione Finanza Marketing

Il diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze nel campo dei macrofenomeni economici, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.
Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.

Ist. Tecnico - Settore Tecnologico - Informatica e Telecomunicazioni

Il diplomato ha competenze nel campo dei sistemi informatici, dell'elaborazione dell'informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione; ha competenze per l'analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali; ha competenze per le applicazioni che possono rivolgersi al software gestionale; collabora nella gestione di progetti finalizzati alla sicurezza e protezione delle informazioni (privacy).

Ist. Tecnico - Settore Tecnologico - Elettronica e Elettrotecnica

Il diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica ha competenze specifiche nel campo dei materiali e tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, nella generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici e nella realizzazione sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione.

Nei contesti produttivi collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.

 

Ist. Tecnico - Settore Tecnologico - Costruzioni Ambiente e Territorio

Il diplomato in Costruzioni, ambiente e territorio ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti per il rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell'utilizzo ottimale delle risorse ambientali, grafiche e progettuali in campo edilizio, nell'organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico. Apprende la stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, dei diritti che li riguardano, comprese le operazioni catastali e le pratiche relative all'amministrazione di immobili.

Ist. Professionale - Settore Servizi - Servizi socio-sanitari

 

L'istruzione professionale forma una base di istruzione generale e tecnico-professionale, con risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi, per far acquisire agli studenti le competenze necessarie anche per un rapido inserimento nel mondo del lavoro.

I percorsi hanno durata quinquennale e si concludono con il diploma di istruzione professionale.

A conclusione dei percorsi quinquennali si può: inserirsi nel mondo del lavoro, accedere all’università, continuare gli studi nel sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore o continuare nei percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche.

Doposcuola

È disponibile un servizio di doposcuola per ragazzi che frequentano le scuole elementari e le scuole medie.

Il doposcuola si svolge tre pomeriggi alla settimana, per una durata...

Studio individuale

Per chi già frequenta le lezioni dell'Istituto Monteceneri (sia nelle classi del mattino sia con le ripetizioni individuali) è possibile fermarsi nei locali...

Preparazione sportivi professionisti

La scuola offre dei corsi strutturati sull'esigenze degli sportivi professionisti. Le lezioni possono svolgersi durante...

Orientamento scolastico

Prima dell'iscrizione all'Istituto per tutti nostri corsi, si svolge un colloquio di orientamento con lo studente e...

Preparazione esami universitari

Le lezioni hanno durata di 60 minuti. Dopo la prima lezione, nella quale il professore...

Preparazione e consulenza per l'Esame di Stato (Maturità)

I ragazzi che devono sostenere l’esame di stato spesso incontrano delle difficolta’ nel preparare...

Corsi estivi

I nostri corsi estivi sono individuali e sono organizzati per i ragazzi che devono sostenere gli esami di riparazione...

Tedesco

Francese

Inglese preparazione 1st

Corso introduzione alla programmazione web

Il corso di Introduzione alla Programmazione Web ha come obbiettivo realizzare siti dinamici e applicazioni web interattive (software gestionali Web oriented) basate sulle nuove tecnologie (ASP.NET, PHP). Durante il corso si impareranno le diverse tecniche necessarie per costruire siti web, portali, siti di e-commerce e siti con contenuti multimediali.

EEuropean computer driving licence

L'ECDL (European Computer Driving Licence) è un progetto dall'Unione Europea, attesta la capacità  di usare il personal computer a diversi livelli di approfondimento e di specializzazione. Per questa ragione l'ECDL è divenuta un vero e proprio passaporto per il mondo del lavoro a livello nazionale ed internazionale.

Pacchetto Office

Di Base

Preparazione ai test di ammissione alle facoltà universitarie

Per la preparazione ai test di ammissione alle facoltà universitarie offriamo corsi individuali e di gruppo con simulazioni. 

Ai nostri studenti forniremo il materiale di testo con la parte teorica, gli esercizi e le simulazioni.

I corsi individuali avranno una durata di 10 ore per ogni materia dei test, inoltre lo studente potrà scegliere gli argomenti da affrontare in relazione alla propria preparazione. 

I corsi di gruppo sono programmati per materia.

Le lezioni prevedono una spiegazione dell'argomento ed una successiva simulazione dei test ufficiali.